In caso di taglio, abrasione o punta, una corretta cura delle ferite è fondamentale per garantire una guarigione adeguata senza infezioni. Le ferite possono verificarsi in vari modi, inclusi cadute, contatto con oggetti taglienti o tocco di sostanze calde. Alcune ferite sono più grandi di altre, si trovano più in profondità nel corpo o potrebbero richiedere attenzione professionale. Questa è una guida molto pratica per conoscere il modo corretto di prendersi cura di vari tipi di ferite.
Diversi tipi di ferite e come mantenerle al sicuro
Esistono diversi tipi di ferite, e tutte richiedono un trattamento specifico. Dai un'occhiata a alcuni esempi per capire meglio:
Lesioni esterne: Si tratta di una forma comune di ferite che possono essere così ordinarie come graffi o tagli. Vorrai sempre tenere queste ferite pulite e potresti anche volerle coprire con fascette e bende , poiché tali lesioni possono essere abbastanza aperte ed essere esposte a sporco e germi. Promuove una guarigione più rapida della ferita e la protegge dall'infezione.
Lacerazioni: Queste sono ferite più gravi, come fori o incisioni grandi. Possono penetrare nel derma e potrebbero richiedere punti di sutura o nastro specializzato per chiuderle. Questi tipi di ferite devono essere esaminati da un medico per essere trattati correttamente.
Bruciature: Se ti bruci su qualcosa di caldo - come acqua bollente o una fiamma - irrigala subito con acqua corrente.
Vesicanti: Le vesciche possono formarsi quando la pelle sfrega contro qualcosa, come indossare scarpe nuove. Dovrebbero essere mantenute protette e coperte con un cURA AVANZATA DELLE FERITE per assicurarsi che non scoppino.
Il primo passo per curare correttamente una ferita e garantire che si guarisca senza complicazioni è determinare di che tipo di lesione si tratta.
Una Guida alla Cura delle Ferite
La gestione delle ferite consiste nel fornire cure a una ferita pulendola e applicando un ambiente umido per promuovere la guarigione e prevenire l'ingresso di germi nei tessuti. Ecco qualcosa che potrebbe aiutarti lungo il cammino:
Ricorda di Lavarti le Mani: Assicurati di lavarti le mani accuratamente prima di toccare la ferita.
Lava la Ferita: Pulisci la ferita con una soluzione specifica per la pulizia o con acqua salina. Un panno pulito o anche uno stecco di cotone può essere utile.
Applica una Crema Antibiotica: Se necessario, applica una crema antibiotica sulla lesione per mantenerla idratata e prevenire infezioni.
Copri con un bendaggio: Puliscila e applica una crema, poi copri la ferita con un adeguato bendaggio.
Elementi Essenziali per Trattare una Ferita
In aggiunta a questi passaggi di base, potresti aver bisogno di alcuni altri oggetti a seconda del tipo e della gravità specifica della ferita:
Medicinali per il dolore: Se la lesione è dolorosa, puoi usare farmaci analgesici come paracetamolo o ibuprofene, che sono generalmente considerati sicuri in gran parte dei casi quando utilizzati secondo le istruzioni. Chiedi sempre l'aiuto di un adulto quando prendi medicina.
Bende sterali - Se hai ferite più grandi, potresti aver bisogno di bende sterali. Le bende assorbono qualsiasi umidità proveniente dalla ferita e la tengono pulita dalla sporcizia.
Come nastro adesivo medico o altri speciali pronto soccorso ed emergenza che sosterranno la chiusura della ferita dopo piccole chirurgie, tagli profondi, ecc. Essi aiutano a fissare la medicazione.
Gelate freddo: Puoi anche usare una compressa fredda per ridurre il gonfiore della ferita e alleviare il dolore se necessario. Non dimenticare di avvolgere la compressa fredda in un asciugamano prima di posizionarla sulla pelle.
Strumenti per la cura delle ferite: Oggetti come pinze, forbici e guanti possono aiutarti a trattare le ferite. Le forbici tagliano il bendaggio alla giusta dimensione mentre le pinze ti aiutano a rimuovere la sporcizia o i residui.
Sostituisci il bendaggio stagionalmente
Questo bendaggio deve essere cambiato spesso, in particolare se la piaga continua a perdere liquidi o a sanguinare. Quindi, cambiando il bendaggio, siamo in grado di assicurarci che l'area della ferita resti pulita e libera dall'ingresso di germi e quindi senza infezioni. Se decidi di cambiare il bendaggio da solo, questi sono i passaggi che potresti seguire per restare al sicuro:
Utilizza l'igiene delle mani: Come sempre, lava bene le mani prima di toccare la ferita o il bendaggio
Rimuovi il vecchio bendaggio: Rimuovi il vecchio bendaggio in modo tale da non metterlo in un sacco dell'immondizia. Fallo con attenzione perché potresti danneggiare la piaga.
Risterilizza la ferita: Usa acqua salina o una soluzione specifica per pulire nuovamente la ferita per assicurarti che rimanga igienica.
Asciugare delicatamente l'area: Dopo aver pulito la ferita, asciugare l'area con un fazzoletto o un panno. Si dovrebbe evitare di toccare la ferita effettiva.
Applicare un cerotto fresco: Infine, applicare una nuova fasciatura e fissarla con del nastro adesivo o un cerotto adesivo. Assicurarsi che sia aderente, ma non troppo stretto.
Trattamento dedicato per lesioni critiche
Altre ferite richiedono un po' più di assistenza e trattamento specializzato. Alcuni metodi avanzati cui i medici possono fare riferimento includono:
Terapia della pressione negativa per le ferite (ad esempio, fasciature a vuoto): Si tratta di tipi speciali di fasciature che accelerano il processo di guarigione delle ferite. Utilizza la tecnologia a vuoto - una macchina che crea un vuoto sopra la ferita, consentendo il drenaggio dei fluidi - per aiutare la guarigione.
Terapia compressiva: Per le ferite come le ulcere venose, consiste nel fasciare o fasciare l'area in modo compressivo per migliorare la circolazione e ridurre il gonfiore.
Queste sono cose come materiali specializzati come il collagene o la schiuma che aiutano la ferita a guarire in meno tempo. Essi aiutano a mantenere la ferita umida e promuovere la formazione di nuovo tessuto.
Infine, l'assistenza appropriata per diverse ferite dipende dall'identificazione del tipo di ferita e dalla protezione. L'assistenza per le ferite è fondamentale, quindi lava l'area e trattala se necessario, coprila correttamente. Il cambio frequente delle bende aiuta a prevenire infezioni alle ferite e favorisce la guarigione. Ma se hai ferite profonde, potrebbero essere necessari alcuni trattamenti specializzati. Conoscere questi passaggi può farti sentire preparato per offrire un'assistenza ottimale per le ferite.